ANALISI E LA GESTIONE RISCHI AZIENDALI
RISK MANAGEMENT
Il Risk management è la tecnica di gestione dei rischi d’impresa che tende a salvaguardare, attraverso l’uso di strumenti di varia natura e nelle migliori condizioni di costo, il patrimonio dell’impresa stessa contro le perdite che possono colpirla nell’esercizio delle proprie attività.
I rischi aziendali (possibilità di subire un danno o conseguenze negative al verificarsi di un evento non sempre prevedibile) interessano gli aspetti finanziari, gli elementi reputazionali, le scelte strategiche, i processi aziendali, le attività operative, gli aspetti ambientali, gli elementi normativi, le risorse umane, ecc.
Nel novembre 2010 è stata pubblicata la norma UNI ISO 31000:2010 (“Gestione del rischio – principi e linee guida”) che propone un modello di gestione del rischio e di integrazione dello stesso nel sistema di gestione d’impresa.
Questa norma unitamente alla ISO/IEC 31010:2009 (“Risk management - Risk assessment techniques”) e alla ISO Guide 73:2009 (“Risk management – Vocabulary”) costituisce il trittico normativo per progettare e documentare il processo decisionale di riferimento per la gestione dei rischi.
Gli esperti del Gruppo 2G Management Consulting operano con una attività di analisi (identificazione, descrizione e stima del rischi), di valutazione (gravità, frequenza e definizione dei livelli di rischio accettabile), di trattamento (applicazione di interventi preventivi e verifica dei risultati) nonché di informazione sulla gestione del rischio.
Il risultato finale è la formalizzazione di una procedura, relativa alla gestione dei rischi aziendali, come supporto al miglioramento dei processi, alla pianificazione strategica, all’adattamento di scenari differenti, al miglioramento del sistema di governance e di controllo interno.
Si trasforma cioè il Risk management da strumento di protezione reattivo in abilitatore proattivo con una visione d’insieme integrata che include tutta l’azienda.


GARBOLINO RU'